Giovedì 4 maggio alle 14, nell'aula Liberamente della sede di via San Bartolo a Cintoia si terrà un incontro con Francesco Verso, scrittore di fantascienza ed editore di Future Fiction.
In riferimento allo sciopero indetto dalle associazioni Cobas Scuola Sardegna, Cobas scuola, Unicobas Scuola e Università, ai sensi dell’Accordo Aran sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, si comunica quanto segue:
1. DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO
lo sciopero si svolgerà per l’intera giornata del 5 maggio 2023 e riguarderà il personale in servizio presso le istituzioni scolastiche.
2. MOTIVAZIONI
Le motivazioni poste alla base della vertenza sono le seguenti:
Cobas Scuola Sardegna. Contro i quiz INVALSI; per un contratto che preveda veri aumenti e pieno recupero salariale; contro aumento del numero minimo di alunni/e, per mantenere autonomia degli istituti scolasticie il continuo smantellamento degli stessi; per la stabilizzazione dei precari; contro la formazione delle clasi con piu di 30 alunni; contro l'autonomia differenziata ed i progetti del PNRR sulla scuola; contro i PCTO; per il potenziamento degli organici Ata; per uno stato giuridico ed un mansionamento degno del personale educativo; per un vero piano di investimenti di edilizia scolastica; contro la norma del vincolo triennale di permanenza in una sede scolastica; contro le norme approvate in violazione dei vincoli contrattuali vigenti; contro qualsiasi imposizione di attività di formazione obbligatoria; per una vera democrazia sindacale; per uno sviluppo della lingua, della storia e della cultura della Sardegna e per una legge sulla scuola sarda; contro qualsiasi guerra.
Cobas scuola. contro i quiz INVALSI; contro la cosidetta didattica delle competenze addestrative; per una scuola pubblica che punti su strumenti cognitivi e spirito critico; contro il nuovo sistema di reclutamento e la carriera dei docenti previsti dalla legge 79 e 142; contro l'ennesimo ridimensionamento delle scuole che ha come nuovo parametro 900 alunni; contro qualsiasi tipo di autonomia differenziata.
Unicobas Scuola e Università. per un piano di investimenti di 13 miliardi per l'edilizia scolastica; contro le prove INVALSI, contro l'obblico dei PCTO; contro il vincolo quinquennale di permanenza dopo l'assunzione nella prima sede scolastica; per lo stanziamento di 200 milioni per il risarcimento e l'adeguamento di pensioni e stipendi per gli Ata ex enti locali; per uno stato giuridico ed un mansionario degno del personale educativo; per respingere l'approvazione della legge sulla regionalizzazione (autonomia differenziata).
3. RAPPRESENTATIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE
La rappresentatività a livello nazionale delle organizzazioni sindacali in oggetto, come certificato dall’ARAN per il triennio 2019-2021 è la seguente:
Azione proclamata da
% Rappresentatività a livello nazionale (1)
Cobas Scuola Sardegna
non rilevata
Cobas scuola
1,62%
Unicobas Scuola e Università
0,03%
4. VOTI OTTENUTI NELL’ULTIMA ELEZIONE RSU
Nell’ultima elezione delle RSU avvenuta in questa istituzione scolastica, le organizzazioni sindacali in oggetto hanno ricevuto
Cobas Scuola Sardegna
Non ha presentato liste
Cobas scuola
14 voti
Unicobas Scuola e Università
Non ha presentato liste
5. PERCENTUALI DI ADESIONE REGISTRATE AI PRECEDENTI SCIOPERI
I precedenti scioperi indetti dalla/e organizzazione/i sindacale/i in oggetto nel corso del corrente a.s. e dell’a.s. precedente hanno ottenuto le seguenti percentuali di adesione tra il personale di questa istituzione scolastica tenuto al servizio:
Cobas Scuola Sardegna
a.s.
data
Tipo di sciopero
solo
con altre sigle sindacali
% adesione nazionale (2)
% adesione nella scuola
2021-2022
11/10/2021
intera giornata
-
x
1,31
0
2021-2022
06/05/2022
intera giornata
-
x
1,09
2,55%
2021-2022
20/05/2022
intera giornata
-
x
0,67
0,5%
2022-2023
02/12/2022
intera giornata
-
x
1,06
4,5%
Cobas scuola
a.s.
data
Tipo di sciopero
solo
con altre sigle sndacali
% adesione nazionale (2)
% adesione nella scuola
2021-2022
11/10/2021
intera giornata
-
x
1,31
0
2021-2022
10/12/2021
intera giornata
-
x
6,76
33%
2021-2022
28/01/2022
intera giornata
x
-
0,26
0
2021-2022
08/03/2022
intera giornata
-
x
0,64
0,94%
2021-2022
06/05/2022
intera giornata
-
x
1,09
2,55%
2021-2022
20/05/2022
intera giornata
-
x
0,67
0,5%
2022-2023
02/12/2022
intera giornata
-
x
1,06
4,5%
Unicobas Scuola e Università
a.s.
data
Tipo di sciopero
solo
con altre sigle sndacali
% adesione nazionale (2)
% adesione nella scuola
2021-2022
11/10/2021
intera giornata
-
x
1,31
0
2021-2022
10/12/2021
intera giornata
-
x
6,76
33%
2021-2022
28/01/2022
intera giornata
x
-
0,26
0
2021-2022
08/03/2022
intera giornata
-
x
0,64
0,94%
2021-2022
06/05/2022
intera giornata
-
x
1,09
2,55%
2021-2022
20/05/2022
intera giornata
-
x
0,67
0,5%
2022-2023
02/12/2022
intera giornata
-
x
1,06
4,5%
PRESTAZIONI INDISPENSABILI DA GARANTIRE
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione scolastica:
non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità
Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, si informano i genitori che non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire.
Si informano pertanto i genitori che la mattina dello sciopero l’ingresso nell’edificio scolastico sarà consentito ai minori solo se potranno essere assicurati la vigilanza e la presenza in servizio dei docenti, anche attraverso la riorganizzazione dell’orario scolastico che potrà subire riduzioni.
Si comunica che, giovedì 4 maggio 2023 dalle ore 14.45 alle 15.45, presso l'Aula Liberamente della sede di via de Nicola, si terrà una lezione aperta del laboratorio teatrale in spagnolo sul lavoro svolto quest’anno.
Studenti, genitori e insegnanti interessati sono invitati a partecipare.
Su richiesta dei rappresentanti di istituto, si comunica che martedì 9 maggio 2023 si terrà un’assemblea degli studenti presso il Teatro Florida di Firenze, in Via Pisana, 111/R. Gli studenti sono convocati alle ore 8.30, l’assemblea avrà inizio alle ore 9.00 e terminerà indicativamente verso le 12.30. I rappresentanti di istituto degli studenti, i tutor e i collaboratori del Dirigente Scolastico vigileranno sul corretto svolgimento dell’assemblea. Gli studenti si confronteranno con gli educatori di strada del Quartiere 4 sul contrasto alle dipendenze.
In accordo con i rappresentanti di istituto degli studenti, le classi quinte saranno esonerate dalla partecipazione all’assemblea e si recheranno regolarmente a scuola per sostenere la simulazione della seconda prova scritta d’esame, come da circolare n. 282. In relazione alla simulazione, si ricorda che i docenti presenzieranno alla prova secondo il proprio orario di servizio, salvo eventuali richieste di variazioni orarie da concordare con la vicepresidenza.
I docenti non impegnati in attività con le classi quinte possono partecipare all’assemblea degli studenti o riunirsi per attività organizzative e didattiche.
Sicomunica che venerdì19 maggio 2023, dalle ore 9 alle ore 15, presso laLimonaia di Villa Strozzi a Firenze, in via Pisana 77, gli studenti del progetto “affettivamente – peer education” PCTO 2023 e i loro tutor senior di quarta, parteciperanno alla festa cittadina delle scuole peer di Firenze, in rappresentanza dell’ITT Marco Polo.
Si comunica che martedì 9 maggio 2023dalle 14:30 (orario anticipato rispetto alle comunicazioni precedenti) alle 17 è convocato un collegio dei docenti nella sede di via San Bartolo a Cintoia.
L’ordine del giorno è il seguente:
1. Approvazione verbale del collegio precedente
2. Comunicazioni del dirigente scolastico
3. Approvazione dei criteri di valutazione per gli scrutini finali
4. Definizione dei tempi e delle modalità di svolgimento dei corsi di recupero
5. Adozione dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023
6. Questionari valutazione scuola
7. Confronto sulle figure dei docenti tutor e orientatore
Si comunicano le date concordate per gli incontri del GLO per la stesura dei PEI Finali. Le riunioni si terranno in presenza nelle sedi di riferimento.
Si comunica che nel pomeriggio di lunedì 8 maggio2023, le classi 1 E, 1 M, 2 C, 2 E, 3 M e 4 B assisteranno alla Lettura Scenica de "Il fantasma di Canterville" di Oscar Wilde, interpretata da Ciro Masella e Giada Medicheschi, presso il Teatro "La Fiaba" in via delle Mimose 12.
Le suddette classi si muoveranno da scuola alle ore 14.00 per raggiungere il Teatro "La Fiaba" con i relativi docenti accompagnatori.
Al termine delle attività (spettacolo e seguente incontro-dialogo con gli attori) gli alunni torneranno a casa in autonomia con mezzi propri.
Gli alunni delle classi 2 C e 4 B termineranno le lezioni in anticipo alle ore 13,25 (fine della sesta ora).
L'attività varrà come pomeriggio di Sperimentazione.
L’ITT Marco Polo anche per questa estate collabora con la Fondazione CR Firenze per l'organizzazione di percorsi di alta formazione rivolti agli studenti delle classi Terze e Quarte del Tecnico e del Liceo, dedicati all’acquisizione di competenze imprenditoriali per la sostenibilità ambientale, economica e sociale.
I campus estivi a cui sarà possibile parteciparesono:
1. Il Campus della Sostenibilità - Summer Edition https://fondazionecrfirenze.it/wp-content/uploads/2023/04/CdS_4_Bando_summer.pdfè un percorso basato sul metodo del design thinking, sollecita l’esercizio del pensiero creativo e critico e l’uso di un approccio alla soluzione dei problemi ispirato al metodo scientifico utilizzato nella ricerca. Il percorso, della durata di 45 ore riconosciute come PCTO (39 ore online + 6 ore in presenza presso La Limonaia di Villa Bardini a Firenze) si svolgerà dal 26 giugno al 6 luglio, con orario giornaliero dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
La Scuola iscriverà un massimo di 5 studenti che saranno successivamente contattati da CR Firenze per la selezione finale. In caso di adesioni in numero superiore ai posti disponibili, si procederà con una estrazione.
La scadenza per l'invio delle candidature è lunedì 8 Maggio 2023 tramite la compilazione di un Google Form https://forms.gle/bMyvsXqhCg6hT6qY7
2. Il Campus SPARK https://fondazionecrfirenze.it/progetti/spark/, un campus residenziale, gratuito, di 3 giorni (in 4 sessioni separate: 22-24 Luglio; 25-27 Luglio; 28-30 Luglio; 06-08 Settembre) dedicati all'approccio alla didattica informale sulle STEM, che si svolgerà presso il Dynamo camp a Pistoia, struttura dotata di tutte le attrezzature di alloggio e ricreative adatte al progetto.
Gli studenti interessati potranno inviare individualmente le proprie candidatureentro il 24 Giugno (per le sessioni di Luglio), entro il 20 Agosto (per la sessione di Settembre). Per presentare la propria candidatura è necessario accedere alla piattaforma UNIFI DIALOGO https://sol.unifi.it/orientastudente/orientastudente
Si pubblica l'avviso di selezione di 25 apprendisti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca per il conseguimento della certificazione ITS "Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive", rivolta a persone tra i 18 e i 29 anni in possesso del diploma di scuola superiore. Tutti i dettagli del sono disponibili nel bando.