Venerdì 22 aprile 2022, all'ITT Marco Polo si è tenuto un interessante seminario organizzato per le classi 5A e 5D del Tecnico Turistico da Aspen Institute Italia nell'ambito del progetto Una bella Impresa.
La testimonianza del Dr. Stefano Gabbrielli, Titolare e CEO di ENIC Meeting&Events di Firenze e Presidente Regionale Piccola Industria di Confindustria Toscana ha messo in luce che il settore del MICE continua a rappresentare un ambito strategico fondamentale per la promozione e lo sviluppo economico della nostra Regione.
Il seminario ha stimolato gli studenti, che in uno scambio di domande e riflessioni con il Dr. Gabbrielli, hanno avuto modo di conoscere più da vicino il mondo degli eventi e di comprendere l'importanza della progettazione a regola d'arte, dell'organizzazione, ma anche della passione, quali requisiti fondamentali per la realizzazione di un evento di successo.
Si comunica che martedì 3 maggio 2022,dalle ore 15:00 alle ore 17:00, è convocata presso la sede di via San Bartolo a Cintoia una riunione dei dipartimenti disciplinari, con il seguente ordine del giorno:
1. Analisi e proposte dei docenti per l’adozione dei libri di testo per l’a.s. 2022/2023;
Si comunica l’avvio del progetto “Oltre la scuola” che prevede l’attivazione corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi universitari a numero chiuso, rivolto agli studenti delle classi quinte. Una parte del corso sarà più generale, sui temi legati alla logica, alla matematica e alla fisica; un’altra parte sarà maggiormente dedicata ai test per l’ammissione ai corsi di laurea in medicina e scienze biologiche, su temi legati alla chimica o alla biologia. Il calendario è qui riportato:
Data
Orario
Insegnante
Argomento
Materia
mercoledì 27 aprile
14:30 - 16:30
Cosci
Calcolo mnemonico e percentuali
Matematica
giovedì 5 maggio
15:00 - 17:00
Isoardo
Condensatori e circuiti
Fisica
mercoledì 11 maggio
14:30 - 16:30
Zolesi
Insiemi
Matematica
martedì 17 maggio
15:00 - 17:00
Bensi
Ossidoriduzioni
Chimica
martedì 24 maggio
14:30 - 16:30
Truscioni
Biologia
Biologia
martedì 31 maggio
14:30 - 16:30
Da definire
Logica
Matematica
Per questioni organizzative, si invitano gli studenti interessati ad iscriversi agli incontri compilando il modulo al link:
Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte, che hanno svolto attività esterne alla scuola, devono consegnare le attestazioni per il riconoscimento del credito formativo al docente coordinatore di classe entro venerdì 13 maggio 2022. Il coordinatore di classe deve riassumere i dati in una tabella e inviarla alla signora Marianna Minervini (minervini@ittmarcopolo.edu.it) entro martedì 17 maggio 2022.
I referenti e i tutor delle attività, dei progetti e dei corsisvolti a scuola, che prevedono il riconoscimento di crediti formativi, devono inviare alla signora Marianna Minervini (minervini@ittmarcopolo.edu.it) gli elenchi degli studenti che vi hanno partecipato in misura significativa (almeno il 70% degli incontri) con indicazione della classe, sempre entro venerdì 13 maggio 2022.
Sui crediti formativi e scolastici, si precisa quanto segue.
I crediti scolastici che vengono assegnati ogni anno nelle classi terza, quarta e quintasono basati sula media dei voti finali.
In base alla media dei voti finali si ha diritto ad un credito scolastico che prevede una banda di oscillazione di 1 punto.
Il punto in più che porta al massimo della banda di oscillazione può essere attribuito perché si ha una media con la prima cifra dopo la virgola superiore a 5 (ad es. 6,7) o perché si hanno crediti formativi interni (partecipazione ad attività proposte dalla scuola) o perché si hanno crediti formativi esterni (volontariato, attività sportive, ecc.).
Non è possibile ottenere più di un punto complessivoperché non si può superare il massimo della banda di oscillazione. Quindi non è consentito sommare le attività svolte perché non è possibile ottenere più punti.
La partecipazione alle attività svolte a scuola sarà verificata d’ufficio dalla scuolastessa e quindi non è necessario produrre alcuna documentazione. Verrà riconosciuta la partecipazione ad almeno il 70% degli incontri.
Le attività esterne alla scuola per il riconoscimento del credito formativodovranno essere documentate dallo studente e la relativa certificazione dovrà essere consegnata al coordinatore di classe, come indicato sopra. Le attività esterne potranno essere riconosciute a condizione che siano durature.