Ultime notizie
Radio oltre il Polo - Progetto UNITI PER LA SCUOLA
Progetto UNITI PER LA SCUOLA classe II E Il progetto "Uniti per la scuola" è un progetto pilota di...
Assemblee Sindacali 24 e 25 maggio
Si comunica di seguito l’orario delle assemblee sindacali per il personale docente e Ata, indette...
Progetto “Il Giappone va al Marco Polo” – Viaggio in Giappone
Come comunicato con la circolare n. 271, giovedì 26 maggio dalle 14:30 alle 16:00 ci...
Documenti dei consigli delle classi quinte
Si comunica che sono pubblicati all'Albo online i documenti dei consigli delle classi quinte...
Invito alla partita di pallavolo Italia - Croazia - 19 maggio ore 20:30
Gli studenti e i docenti del Marco Polo sono invitati alla partita amichevole di giovedì 19...
Consigli di classi Esabac
Si ricorda che mercoledì 25 maggio si terranno i consigli delle classi Esabac, secondo l’orario...
Fasi finali dei Tornei d’Istituto di calcio a 5 e pallavolo
Si comunica il calendario delle fasi finali dei tornei. Sono autorizzati a partecipare solo i...
Video dell'incontro con il comitato 3 ottobre
Si condivide il video dell'incontro con il Comitato 3 ottobre con gli studenti, sui temi...
Incontri finali progetto immersione cultura cinese
A conclusione del progetto di immersione nella cultura cinese, si indicano di seguito le date in...
Esami e scrutini per studenti con giudizio sospeso dall'11 al 16 luglio
Si ricorda che, come deliberato dagli organi collegiali della scuola, gli esami e gli scrutini per...
Chi siamo
Siamo una scuola con due indirizzi: Tecnico Per il Turismo e Liceo Linguistico. Stiamo cercando di realizzare un particolare percorso di innovazione sugli spazi, le relazioni, la didattica, le attività, la tecnologia. La nostra idea di educazione punta a creare un contesto aperto, libero e accogliente, dove i ragazzi possano crescere serenamente e diventare cittadini competenti, capaci di ragionare con la propria testa e di essere protagonisti del contesto sociale, economico e culturale in cui vivono.
Cosa facciamo
La scuola propone molte attività e progetti: corsi di lingua, laboratori teatrali, una scuola di cinema, la radio, il giornale, le gare di retorica, i progetti artistici e molto altro. Cerchiamo di fornire occasioni di formazione molto diverse tra loro, esperienze educative a tutto campo che aiutino i ragazzi a coltivare i loro interessi e le loro passioni. Per raggiungere questo risultato crediamo che la scuola debba aprirsi al contributo di artisti ed esperti esterni. Dalla collaborazione tra le competenze del mondo della scuola e quella della società civile nascono le nostre proposte educative.
Cosa diciamo
Riteniamo importante offrire a tutti i soggetti che vivono la scuola occasioni per esprimere le proprie idee e le proprie emozioni. Sono così nati i blog del preside e degli studenti, la radio web, il giornale e altre iniziative. Tra gli altri si segnala Florenceteen, il primo sito internet pensato dai giovani fiorentini per raccontare la loro città ai coetanei che vengono a visitarla. Dare voce a tutte le componenti della scuola è un esercizio di libertà e di democrazia che riteniamo doveroso in un contesto educativo.