Si comunica che giovedì 2 marzo 2023 dalle 9:55 alle 10:45, i rappresentanti di istituto degli studenti incontreranno i rappresentanti di tutte le classi per un confronto reciproco. L’incontro si svolgerà in entrambe le sedi, nell’aula Angela Fiume in via San Bartolo a Cintoia e nell’aula Liberamente in via De Nicola.
Sono esonerati gli studenti impegnati in verifiche orali o scritte.
L’orario previsto per l’inizio di ciascun dibattito potrebbe subire piccole variazioni, tenuto conto dei moduli orari ridotti. I dibattiti si svolgeranno nell’aula Liberamente della sede di via San Bartolo a Cintoia.
I docenti interessati a far parte della giuria per uno o più dibattiti, insieme a Fabrizio Checcacci, sono pregati di contattare la prof.ssa Bartoli.
Per i dibattiti pomeridiani, gli insegnanti delle classi che fanno da spettatori potrebbero svolgere funzione di giudici.
Si comunica che lunedì 27 febbraio, alle ore 16 è convocato ilPei intermedio della classe 1H per l’alunno R.M. L’incontro si svolgerà in presenza presso la sede di via De Nicola 64.
Cari studenti, insegnanti, personale Ata e genitori,
qualche giorno fa, davanti al Liceo Michelangiolo di Firenze, alcuni studenti sono stati vittime di una violenta aggressione. Si tratta di un evento davvero grave. Ci auguriamo innanzitutto che la magistratura possa accertare rapidamente i fatti e punire i responsabili. Ognuno di noi in questi giorni ha commentato quanto accaduto con le parole e i toni che ha ritenuto più opportuni, in base al proprio stile comunicativo e al proprio modo di vedere le cose.
Personalmente, come dirigente scolastico del Marco Polo di Firenze, mi sento di dire quanto segue.
Quando si vede un ragazzo che viene picchiato a terra mentre è inerme, la condanna dovrebbe essere ferma e unanime, indipendentemente dalle appartenenze politiche.
Di fronte a chi esprime le proprie idee con la violenza, è importante ribadire ad alta voce i valori di fondo della nostra Costituzione, ma è ancora più importante praticarli.
Il Marco Polo ha sempre provato a farlo. Ad esempio, prima delle ultime elezioni politiche, ha invitato esponenti di tutti i partiti, di destra, di centro e di sinistra, con l'obiettivo di realizzare un confronto rispettoso delle diverse posizioni.
Dopo i fatti del Michelangelo, rafforzeremo il nostro impegno in questa direzione. La scuola è il luogo dove si impara la democrazia. Gli studenti e il personale di tutte le parti politiche devono sentirsi accolti. Tutti devono poter esprimere liberamente il loro punto di vista, purché il confronto avvenga all'interno del perimetro dei valori civili. Perché alla violenza si risponde con la civiltà, non con altra violenza.
Invito pertanto tutti a dare il proprio contributo per isolare i violenti e preservare i fondamenti del nostro vivere democratico.
Ludovico Arte, dirigente scolastico Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze
In riferimento allo sciopero indetto dalla CSLE (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei), ai sensi dell’Accordo Aran sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, si comunica quanto segue:
a) DATA, DURATA DELLO SCIOPERO E PERSONALE INTERESSATO
lo sciopero si svolgerà nei giorni 24 e 25 febbraio 2023 per l’intera giornata e interesserà tutto il personale docente e ATA a tempo indeterminato e determinato che presta servizio negli istituti pubblici di ogni ordine e grado, oltre al personale in servizio nelle scuole comunali
b) MOTIVAZIONI
Le motivazioni poste alla base della vertenza sono le seguenti:
Attribuzione buoni pasto a tutto il personale scolastico; presenza in ogni scuola di una figura professionale in qualità di psicologo, al fine di rilevare anche lo stress correlato al lavoro; modifiche al contratto dei docenti inidonei; richiesta di estensione del lavoro usurante a tutto il personale della scuola.
c) RAPPRESENTATIVITA’ A LIVELLO NAZIONALE
La rappresentatività a livello nazionale delle organizzazioni sindacali in oggetto, come certificato dall’ARAN per il triennio 2019-2021 è la seguente:
Azione proclamata da
% Rappresentatività a livello nazionale (1)
CSLE
non rilevata
d) VOTI OTTENUTI NELL’ULTIMA ELEZIONE RSU
nell’ultima elezione delle RSU avvenuta in questa istituzione scolastica, le organizzazioni sindacali in oggetto
CSLE
non ha presentato liste
e) PERCENTUALI DI ADESIONE REGISTRATE AI PRECEDENTI SCIOPERI
I precedenti scioperi indetti dalla/e organizzazione/i sindacale/i in oggetto nel corso del corrente a.s. e dell’a.s. precedente hanno ottenuto le seguenti percentuali di adesione tra il personale di questa istituzione scolastica tenuto al servizio:
CSLE
a.s.
data
Tipo di sciopero
solo
con altre sigle sindacali
% adesione nazionale (2)
% adesione nella scuola
2021-2022
27/09/2021
nazionale
x
-
0,79
-
2021-2022
22/12/2021
nazionale
-
x
0,3
-
2021-2022
07/02/2022
nazionale
x
-
0,46
-
2021-2022
23/04/2022
nazionale
x
-
0,42
-
2021-2022
24/04/2022
nazionale
-
x
0,56
-
2022-2023
23/09/2022
nazionale
-
x
0,64
3%
2022-2023
24/09/2022
nazionale
x
-
0,22
-
f) PRESTAZIONI INDISPENSABILI DA GARANTIRE
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione scolastica:
non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità
Sulla base dei suddetti dati e delle comunicazioni rese dal personale, si informano i genitori che non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire.
Si informano pertanto i genitori che la mattina dello sciopero l’ingresso nell’edificio scolastico sarà consentito ai minori solo se potranno essere assicurati la vigilanza e la presenza in servizio dei docenti, anche attraverso la riorganizzazione dell’orario scolastico che potrà subire riduzioni.
Si pubblica il calendario delle attività didattiche programmate per giovedì 23 febbraio. Le attività pomeridiane programmate di giovedì saranno sospese.
A rettifica della circolare n. 198, si comunica che il viaggio studio ai campi di concentramento in Germania e in Austria nell’ambito del Progetto Memoria 2023 si svolgerà dal 4 all’8 maggio 2023.
Si ricorda che per i sei studenti partecipanti al viaggio e per i tre studenti in lista d’attesa è obbligatoria la frequenza di un corso di formazione di educazione storica propedeutico al viaggio.
Si comunica inoltre che, a fronte delle numerose domande di partecipazione già pervenute, venerdì 24 febbraio alle 15 si terrà un sorteggio online per l’individuazione dei nove studenti; per garantire una turnazione tra gli studenti nella fruizione delle opportunità proposte dalla scuola, coloro che hanno già partecipato nel corrente anno scolastico a una mobilità Erasmus+ gratuita saranno inseriti in coda alla graduatoria. Il link per assistere al sorteggio sarà inviato per email agli studenti interessati.
Si ricorda che l'adesione al progetto va comunicata all’indirizzo di posta elettronica vicepresidenza@ittmarcopolo.edu.it entro mercoledì 22 febbraio 2023.
Si comunica che Mercoledì 8 Marzo dalle ore 14:30 alle ore 16:30 nella sede di San Bartolo a Cintoia si terrà il primo degli incontri per gli studenti dedicati alla compilazione del 730, modello della dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. I successivi 5 incontri di 2 ore ciascuno, verranno concordati con i partecipanti. Le ore svolte saranno riconosciute nell’ambito dei PCTO.
Gli studenti che intendono iscriversi possono darne comunicazione ad uno dei seguenti indirizzi mail:
Si comunica che sono state indette le seguenti assemblee sindacali rivolte a tutto il personale, come di seguito specificato:
Uil Scuola Rua assemblea sindacale provinciale per il personale Ata venerdì 24 febbraio 2023 dalle 10 alle 14 in presenza c/o Auditorium IIS Russell-Newton, via F. De André 6, Scandicci
FLC CGIL Toscana assemblea sindacale regionale per tutto il personale martedì 28 febbraio 2023 dalle 8 alle 11 in modalità online all’indirizzo raggiungibile al link www.flc-toscana.it/autonomiadifferenziata
Nei volantini pubblicati sul sito web della scuola, il personale in indirizzo potrà prendere visione dei relativi o.d.g. e di altre informazioni.