Si comunica che le simulazioni della prima e della seconda prova scritta dell’Esame di Stato si terranno secondo il seguente calendario.
DATA
ORARIO
DISCIPLINA
INDIRIZZO
Lunedì 9 maggio 2022
dalle ore 8 alle ore 14
Italiano
Tecnico per il Turismo e Liceo Linguistico
Martedì 10 maggio 2022
dalle ore 8 alle ore 12
Inglese
Liceo Linguistico
Martedì 10 maggio 2022
dalle ore 8 alle ore 14
Discipline Turistiche e Aziendali
Tecnico per il Turismo
Al termine della prova gli studenti potranno uscire da scuola, ma comunque non prima che siano trascorse 3 ore dall’inizio della prova stessa. Durante le simulazioni non sarà possibile effettuare le ricreazioni. Gli studenti potranno uscire uno alla volta solo per recarsi in bagno.
I compiti verranno ritirati dal docente in servizio all’ultima ora e consegnati successivamente all’insegnante della materia oggetto della prova.
I docenti presenzieranno alla prova secondo il proprio orario di servizio. Eventuali variazioni, in particolare per garantire la presenza in alcune ore del docente della prova interessata, andranno concordate con la vicepresidenza.
Con riferimento alle adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023 si precisa quanto segue, ribadendo che le nuove adozioni possono riguardare unicamente testi nella versione digitale o mista. Si allega il prospetto che indica le classi dell’anno scolastico 2021/2022 per le quali ogni consiglio di classe dovrà proporre l’adozione dei libri di testo. Si invitano tutti i docenti a prestare attenzione alla procedura che è leggermente modificata rispetto agli anni precedenti.
Procedura per l’adozione
Le operazioni di adozione dei libri di testo per l’a.s. 2022/2023 si articoleranno in quattro fasi:
1ª FASE: Confronto e proposte di adozione da parte dei gruppi di dipartimento
2ª FASE: Verbalizzazioni a cura dei coordinatori di classe secondo il prospetto allegato
3ª FASE: Collegio dei docenti
4a FASE: Controllo e firma da parte dei docenti degli elenchi elaborati dalla segreteria didattica
RIUNIONI DI DIPARTIMENTO – MARTEDI 3 MAGGIO 2022 ORE 15 - 17
Gli insegnanti del dipartimento riceveranno via mail:
l’elenco dei libri di testo della propria disciplina del corrente anno scolastico;
la scheda da compilare per le eventuali nuove adozioni per il prossimo anno scolastico a cura del singolo docente;
la scheda con la segnalazione delle modifiche di adozione previste per l’a.s. 2022/2023 a cura del referente di dipartimento.
All'interno della riunione di dipartimento, gli insegnanti che volessero proporre nuove adozioni dovranno compilare la scheda ricevuta per email; i libri già in adozione nella scuola, anche in altre sezioni, non sono da considerarsi nuove adozioni.
Il referente del dipartimento compilerà la scheda con la segnalazione delle modifiche di adozione previste per l’a.s. 2022/2023.
Al termine della riunione, il referente di dipartimento invierà per email all’indirizzostaffdipresidenza@ittmarcopolo.edu.itla scheda con le modifiche di adozione previste per l’a.s. 2022/2023 e le eventuali segnalazioni di errore. Sempre il referente di dipartimento consegnerà in segreteria didattica le schede delle nuove adozioni compilate dai docenti entro mercoledì 4 maggio.
Si raccomanda un’adeguata valutazione delle scelte e dei conseguenti costi che possono gravare sulle famiglie e si sottolinea l’importanza di procedere il più possibile con adozioni condivise di dipartimento. È da evitare in ogni caso l’indicazione come “testi consigliati” di libri considerati fondamentali. L’eventuale proposta d’acquisto dei “testi consigliati” non costituisce un obbligo, ma rientra nella libera scelta delle famiglie (questo dato sarà precisato anche sul sito internet della scuola).
Tutti gli insegnanti devono verificare attentamente i dati indicati (in particolare: il codice ISBN, le indicazioni riguardanti i libri già in possesso o da acquistare, il numero di volume)
Si invitano i docenti a prestare la massima attenzione alla procedura per evitare gli errori che si sono verificati talvolta negli anni passati.
ADOZIONE DEI LIBRI DI TESTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
L’adozione dei libri di testo di Religione Cattolica deve tener conto della progressiva applicazione, a partire dalle classi prime dell’anno scolastico 2013/14, delle specifiche “Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione” emanate con DPR 20 agosto 2012. I testi per essere adottati devono essere provvisti del “nulla osta della Conferenza episcopale italiana e dell’approvazione dell’ordinario competente, come previsto dal punto 3 dell’allegato all’intesa MIUR/CEI di cui al DPR n. 175/2012”
VERBALIZZAZIONE ADOZIONI LIBRI DI TESTO A CURA DEL COORDINATORE - 9 MAGGIO 2022
I coordinatori di classe condivideranno con i rappresentanti di studenti e genitori dei consigli di classe gli elenchi dei libri di testo che riceveranno dallo staff di presidenza. I rappresentanti degli studenti e dei genitori esprimeranno le loro osservazioni nel rispetto di quanto disposto dal D.P.R. n. 249/1998 “Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”
Il coordinatore di classe verificherà inoltre il rispetto dei tetti di spesa per classe previsti dal Ministero. In attesa di avere comunicazioni sui tetti di spesa previsti per l’anno scolastico 2022/2023, si forniscono quelli relativi all’anno scolastico 2012/2013 che andrebbero rivalutati secondo il tasso di inflazione.
Tecnico per il turismo
Classe prima: 304 euro
Classe seconda: 208 euro
Classe terza: 288 euro
Classe quarta: 258 euro
Classe quinta: 216 euro
Liceo Linguistico
Classe prima: 335 euro
Classe seconda: 193 euro
In data 9 maggio 2022 il coordinatore di classe compilerà il verbale presente nel registro elettronico con la dicitura "Dopo aver sentito il parere dei rappresentanti degli studenti e dei genitori e tutti gli insegnanti del consiglio di classe, si approva l'elenco dei libri di testo allegato", allegando appunto l'elenco dei libri di testo per l'a.s. 2022/2023 per la classe di competenza secondo il prospetto allegato.
COLLEGIO DEI DOCENTI – GIOVEDI’ 12 MAGGIO 2022
Il Collegio dei Docenti assumerà la delibera formale di adozione dei libri di testo. In tale sede, il coordinatore di dipartimento o il docente proponente relazionerà in merito alle proposte di adozione. In caso di alunni con gravi disabilità, il collegio dei docenti può proporre, in accordo con le famiglie, l’adozione di specifici libri di testo, in coerenza con il Piano Educativo Individualizzato (PEI).
ADEMPIMENTI DELLA SEGRETERIA DIDATTICA E ULTERIORE CONTROLLO DEI DOCENTI
La segreteria elaborerà l’elenco completo dei libri di testo, distinto per classe, e lo metterà a disposizione degli insegnanti nel più breve tempo possibile per consentire di rilevare e di segnalare eventuali errori e/o omissioni. I docenti, dopo un’attenta rilettura degli elenchi, convalideranno l’adozione, apponendo nel suddetto elenco la propria firma oppure segnaleranno tempestivamente eventuali errori.
Quando gli elenchi dei libri di testo saranno completi e confermati dai docenti, la segreteria effettuerà l’invio telematico degli elenchi entro la scadenza indicata dal Ministero.
ADEMPIMENTI DEL RESPONSABILE DEL SITO WEB
Il responsabile del sito web dell’istituto pubblicherà l’elenco dei libri di testo nel sito web d’istituto.
DIVIETI E LIMITAZIONI
È vietato imporre agli allievi l’acquisto di libri di testo non deliberati dal Collegio dei Docenti.
I docenti che a qualsiasi titolo assumono servizio nella scuola nell’anno immediatamente successivo alla data della delibera succitata sono obbligati ad utilizzare i testi adottati dal Collegio dei Docenti.
Classe 2021/2022
Classi per l’adozione dei libri di testo
nell’anno scolastico 2022/2023
A parziale rettifica della circolare n. 277, si pubblica nuovamente il prospetto dei viaggi delle classi prime e seconde, con la variazione di alcuni orari di ritrovo per gli studenti, segnalati in grassetto.
Data
Classi
Destinazione
Accompagnatori
Punto di ritrovo e orario
26/04/20222
1D, 2L
Verona
Mannucci, Rastrelli, Ducato
Ritrovo alle 6.45davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
27/04/2022
1A, 1B, 1L, 1M
Grotte di Corchia
Foresti, Miliani, Sodi, Cicali, Occhipinti, Gallo E.
Ritrovo alle 6.45 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
27/04/2022
1C, 1P, 2M
Verona
Nigro, Ferrante, Izzo, Battini, Croce
Ritrovo alle 7.10davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
28/04/2022
1E, 1N
Verona
Ferrara, Nyhan, Zolesi, Bini L.
Ritrovo alle 6.45davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
29/04/2022
1F, 2I
Volterra
Ferrante, Ciappina, Villanacci
Ritrovo alle 6.45 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
29/04/2022
2E, 2H, 2N
Verona
Mignani, Tucci M., Cadetti, Franci
Per la 2H - Ritrovo alle 6.00dalla sede di via De Nicola (nel piazzale di fronte all’Obihall)
Per la 2E e 2N - Ritrovo alle 6.30davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
Si comunica il calendario per lo svolgimento delle prove INVALSI per le classi SECONDE.
Le prove saranno somministrate per via informatica, pertanto, nei giorni individuati, l’utilizzo dei laboratori è riservato esclusivamente allo svolgimento delle prove INVALSI.
Per le classi seconde verranno somministrate le prove di ITALIANO e MATEMATICA.
Durante le prove, i docenti in servizio provvederanno alla somministrazione della prova e alla compilazione dei verbali.
CLASSI CAMPIONE - 2M E 2N
Giovedì 12 maggio
11.00 – 13.00
Laboratorio Informatica
(Primo Piano)
2M
Matematica
Laboratorio Linguistico
(Piano Terra)
2N
Matematica
Venerdì 13 maggio
11.00 – 13.00
Laboratorio Informatica
(Primo Piano)
2M
Italiano
Laboratorio Linguistico
(Piano Terra)
2N
Italiano
SEDE DI SAN BARTOLO A CINTOIA:
Martedì 17 maggio
10.00 – 12.00
12.00 – 14.00
Laboratorio Informatica
(Primo Piano)
2A
MATEMATICA
2A
ITALIANO
Laboratorio DTA (Piano Terra)
2F
ITALIANO
2F
MATEMATICA
Laboratorio Linguistico
(Piano Terra)
2D
MATEMATICA
2D
ITALIANO
Mercoledì 18 maggio
10.00 – 12.00
12.00 – 14.00
Laboratorio Informatica
(Primo Piano)
2B
ITALIANO
2B
MATEMATICA
Laboratorio Linguistico
(Piano Terra)
2I
MATEMATICA
2I
ITALIANO
Giovedì 19 maggio
10.00 – 12.00
12.00 – 14.00
Laboratorio Informatica
(Primo Piano)
2E
ITALIANO
2E
MATEMATICA
Laboratorio Linguistico
(Piano Terra)
2L
ITALIANO
2L
MATEMATICA
SEDE DI VIA DE NICOLA:
Martedì 17 maggio
10.00 – 12.00
12.00 – 14.00
Laboratorio Informatica
2G
MATEMATICA
2G
ITALANO
Mercoledì 18 maggio
10.00 – 12.00
12.00 – 14.00
Laboratorio Informatica
2H
MATEMATICA
2H
ITALANO
Durante le prove gli studenti non possono per nessun motivo uscire dall’aula prima del termine della prova, anche se consegnano la prova in anticipo.
Al termine di tutte le prove non sarà consentita l’uscita da scuola prima delle ore 13.30.
Gli studenti assenti i giorni delle prove potranno chiedere di recuperarle venerdì 20 maggio mandando la richiesta per email a aluffi@ittmarcopolo.edu.it
Si comunica che le sigle sindacali AL COBAS-Associazione Lavoratori Cobas e Confederazione CSLE (Confederazione Sindacati Lavoratori Europei) – Comparto scuola hanno indetto uno sciopero per l’intera giornata di venerdì 22 aprile.
Il personale che intende partecipare allo sciopero può darne comunicazione alla scuola.
Non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire, perché l’adesione del personale allo sciopero è resa nota ufficialmente alla scuola solo il giorno stesso. Salvo diversa comunicazione, verrà seguita la seguente procedura:
in caso di assenza del docente della prima ora, entro le ore 8 verrà comunicato alle classi interessate che entreranno alla seconda ora;
in caso di assenza del docente delle ore intermedie gli studenti dovranno uscire dalla scuola e potranno rientrare per partecipare alle lezioni con i docenti che non aderiscono allo sciopero;
in caso di assenza del docente dell’ultima ora, le classi usciranno un’ora prima.
Di quanto sopra gli studenti devono dare comunicazione alle rispettive famiglie.
Si comunicano di seguito le informazioni relative ai viaggi delle classi prime e seconde. ATTENZIONE! Gli orari
Data
Classi
Destinazione
Accompagnatori
Punto di ritrovo e orario
26/04/20222
1D, 2L
Verona
Mannucci, Rastrelli, Ducato
Ritrovo alle 6.15 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
27/04/2022
1A, 1B, 1L, 1M
Grotte di Corchia
Foresti, Miliani, Sodi, Cicali, Occhipinti, Gallo E.
Ritrovo alle 6.45 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
27/04/2022
1C, 1P, 2M
Verona
Nigro, Ferrante, Izzo, Battini, Croce
Ritrovo alle 6.15 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
28/04/2022
1E, 1N
Verona
Ferrara, Nyhan, Zolesi, Bini L.
Ritrovo alle 6.15 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
29/04/2022
1F, 2I
Volterra
Ferrante, Ciappina, Villanacci
Ritrovo alle 6.45 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
29/04/2022
2E, 2H, 2N
Verona
Mignani, Tucci M., Cadetti, Franci
Per la 2H - Ritrovo alle 6.15 dalla sede di via De Nicola (nel piazzale di fronte all’Obihall)
Per la 2E e 2N - Ritrovo alle 6.45 davanti alla sede di via San Bartolo a Cintoia (in corrispondenza della fermata del bus davanti alla scuola)
Programmi dei viaggi con indicazione di ingressi e attività compresi
Grotte di Corchia
Verona
Volterra e Larderello
Arrivo previsto a Levigliani ore 9.30 circa
Ingresso alle grotte di Corchia: visita di circa 2 ore
Pranzo a sacco
Laboratorio di climatologia
Partenza per Firenze ore 17.00 circa
Arrivo previsto a Verona ore 10.00 circa
Tour della città con guida
Ingresso a San Zeno
Città romana
Visita esterna alla casa di Giulietta
Pranzo a sacco
Conclusione della visita guidata
Partenza per Firenze ore 18.00 circa
Arrivo previsto a Volterra ore 9.00 circa
Incontro con la guida per visita della città
Visita al museo di Volterra
Visita al museo etrusco “Guarnacci”
Visita al laboratorio di Alabastro
Pranzo a sacco
Partenza per Larderello ore 14.30
Ingresso al museo della Geotermia di Larderello
Visita al pozzo dimostrativo e al soffione con accesso al centro visitatori
Partenza per Firenze ore 18.30 circa
Per informazioni e chiarimenti sui viaggi è possibile fare riferimento alla segreteria amministrativa all’indirizzo email segreteriaviaggi@ittmarcopolo.edu.it
Facendo seguito alla circolare n. 211 del 25 febbraio 2022, si comunica il calendario del secondo incontro del Seminario di legislazione turistica sulla legge regionale toscana tenuto dalla Prof.ssa Barbara Gon:
• Classi 5A e 5D - Giovedì 21 aprile 2022 - dalle 12:00 alle 14:00 – Biblioteca della sede centrale
Le altre quinte possono seguire l’incontro online dal link che sarà successivamente indicato.