Si comunicano di seguito le indicazioni operative per scrutini e adempimenti finali. Si precisa che le attività relative allo scrutinio finale, ovvero l’inserimento valutazioni finali e le attività a carico del coordinatore di classe, vanno completati entro domenica 8 giugno 2025. Il programma svolto e la relazione finale vanno inseriti nel registro elettronico entrovenerdì 13 giugno 2025.
ASSENZE
Si ricorda che il limite massimo del 25% di assenze per poter accedere allo scrutinio, secondo quanto stabilito negli anni dal collegio docenti, può essere derogato per i seguenti motivi, eventualmente documentati, che verranno valutati dal Consiglio di Classe:
1. malattie, ricoveri ospedalieri o visite specialistiche
2. adesione a confessioni religiose
3. partecipazione ad attività sportive
4. particolari situazioni personali o familiari
PER TUTTI I DOCENTI
1. INSERIMENTO PROPOSTE DI VOTO
Per inserire il voto proposto per lo scrutinio, occorre seguire la seguente procedura:
1) Entrare nel proprio registro docente
2) Selezionare classe e materia, come di consueto
3) Dal menù di sinistra, accedere all’area Scrutini
4) Selezionare Scrutinio finale/Le mie proposte
5) Cliccare sul “fulmine” che si trova in alto accanto al nome della materia per avere le proposte di voto corrispondenti alla media
6) Ogni docente può lasciare invariato o modificare il voto proposto dal sistema agendo sui voti dei singoli studenti.
7) I docenti sono invitati ad evitare i “mezzi voti” ed inserire direttamente i voti interi, salvo casi eccezionali.
8) Per indicare il voto sufficiente ‘con aiuto’, selezionare il 6*
9) Soltanto i referenti di educazione civica dovranno inserire le proposte di voto anche per questa disciplina.Tutte le istruzioni dettagliate sono visualizzabili A questo link.
Per quanto concerne gli alunni stranieri, si ricorda che occorre tener conto del percorso di apprendimento dell’italiano L2, della motivazione, dell’impegno e della progressione rispetto alla situazione di partenza.
Per quanto riguarda gli alunni con PDP, la valutazione deve tener conto delle specifiche situazioni soggettive e del raggiungimento degli obiettivi indicati nel PDP. Si ricorda che la formulazione del PDP costituisce un vero e proprio contratto formativo tra la famiglia dell’alunno e la scuola e quindi le parti sono tenute a rispettarlo in tutti i suoi aspetti.
2. INDICAZIONI PER IL RECUPERO
Cliccando su un voto proposto si apre un menu laterale nel quale, per gli studenti con proposta di voto insufficiente, bisogna inserire:
- Le motivazioni dell’insufficienza;
- Gli argomenti di recupero.
Si ricorda che gli argomenti di recupero dovranno essere limitati ad una parte del programma svolto, affinché il recupero dello studente sia effettivamente possibile.
Le motivazioni dell’insufficienza e gli argomenti di recupero possono essere indicati anche selezionando la voce Inserimenti rapidi (che si trova nella barra in alto, accanto a Tabellone), facendo attenzione a scegliere dai due menu a tendina sottostanti il campo da compilare e la materia di riferimento.
3. PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE
Entro venerdì 13 giugno 2025 vanno presentati i programmi svolti e le relazioni finali con le seguenti modalità.
1. Programma svolto
I programmi delle quinte sono già stati inseriti nelle schede disciplinari del documento del consiglio di classe. Per le classi dalla prima alla quarta, i docenti dovranno redigere il programma svolto, separatamente per ogni classe e per ogni disciplina, autonomamente in Word (non c’è un modello previsto). Il file con il programma svolto dovrà poi essere caricato nel registro elettronico, scegliendo la classe e la disciplina di interesse in Documenti ed eventi – Per classe/materia. Non è necessaria la consegna di una copia cartacea né prevedere la firma degli studenti sul programma.
2. Relazione finale
I docenti dovranno compilare la relazione finale per ogni classe e per ogni disciplina scaricando il modello presente nell’area della modulistica docenti sul sito della scuola. Il file con la relazione finale dovrà essere caricato nel registro elettronico, scegliendo la classe e la disciplina di interesse in Documenti ed eventi – Personali.
ATTIVITA’ DEL COORDINATORE DI CLASSE
Il coordinatore di classe, alla voce Tabellone, potrà visualizzare i voti in tutte le discipline.
Dovrà poi inserire la proposta di voto per il comportamento, seguendo le stesse indicazioni delle proposte di voto della disciplina.
Inoltre, cliccando nella voce Verbale (che si trova nella barra in alto accanto alla voce Inserimenti Rapidi) dovrà inserire una breve relazione sull’andamento didattico-disciplinare della classe utilizzando l’apposito riquadro vuoto in basso alla pagina (senza compilare o modificare i dati precedenti relativi ad altri campi).
Alla voce Tabellone, il coordinatore potrà visualizzare i voti in tutte le discipline.
Prima dello scrutinio, il coordinatore condividerà con il consiglio la relazione sulla classe e la proposta dei voti di comportamento, che in sede di scrutinio saranno dati per assunti, salvo casi in cui si registrino pareri discordanti. Non occorre condividere il tabellone dei voti perché è in visualizzazione a tutti i docenti.
Infine, il coordinatore dovrà controllare la completezza del documento Google che è stato condiviso dalla vicepresidenza contenente le attività extracurricolari svolte dagli studenti. Non occorre inviare il file per email, le eventuali modifiche vengono visualizzate in tempo reale dalla vicepresidenza.