Il credito scolastico è un punteggio che gli insegnanti del consiglio di classe assegnano nello scrutinio finale degli ultimi tre anni. Il voto finale del percorso scolastico (massimo 100) è il risultato della somma del credito scolastico e dei voti ottenuti nelle prove d’esame:
· credito scolastico (massimo 40 punti);
· prima prova (massimo 20 punti);
· seconda prova (massimo 20 punti);
· colloquio (massimo 20 punti).
A partire dalla media dei voti dello studente, l’attribuzione del credito avviene in base alla tabella A allegata al Decreto legislativo 62 del 2017 di seguito riportata. In nessun caso si può superare il massimo previsto per ogni fascia di credito individuata in base alla media dei voti.
Media dei voti |
Fasce di credito |
Fasce di credito |
Fasce di credito |
M < 6 |
- |
- |
7-8 |
M = 6 |
7-8 |
8-9 |
9-10 |
6 < M ≤ 7 |
8-9 |
9-10 |
10-11 |
7 < M ≤ 8 |
9-10 |
10-11 |
11-12 |
8 < M ≤ 9 |
10-11 |
11-12 |
13-14 |
9 < M ≤ 10 |
11-12 |
12-13 |
14-15 |
Per quest’anno scolastico, solo gli studenti che hanno almeno 9 in comportamentopossono avere il punteggio massimo di fascia nel credito scolastico, come previsto dall’ordinanza n. 67 sull’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione pubblicata dal MIM.
Nell’attribuzione del credito scolastico, inoltre, i docenti possono tener conto anche della partecipazione degli studenti ad attività formative all’interno o all’esterno della scuola in orario extracurricolare.
Si indica la procedura da seguire da parte di studenti e docenti.
Indicazioni per gli studenti
· Per le attività extracurricolari svolte all’esterno della scuola (di carattere continuativo e della durata all’incirca dell’intero anno scolastico), gli studenti devono consegnare le attestazioni relative al docente coordinatore di classe entro mercoledì 21 maggio.
· Per le attività extracurricolari svolte all’interno della scuola gli studenti non devono consegnare alcuna documentazione.
Indicazioni per i docenti coordinatori di classe
I coordinatori di classe raccolgono i dati sulle attività svolte dagli studenti all’esterno della scuola in un documento che sarà inviato per e-mail dalla vicepresidenza entro venerdì 23 maggio.
Le attestazioni possono essere consegnate in segreteria didattica.
Indicazioni per i docenti referenti o tutor delle attività rivolte agli studenti
I docenti referenti e tutor delle attività, dei progetti e dei corsi svolti a scuola, che prevedono il riconoscimento nell’ambito dell’attribuzione del credito, devono compilare in un documento che sarà condiviso dalla vicepresidenza gli elenchi degli studenti che vi hanno partecipato in misura significativa (almeno il 70% degli incontri) suddivisi per classe,sempreentro venerdì 23 maggio. La vicepresidenza provvederà alla compilazione per le attività del PNRR rivolte agli studenti che hanno avuto tutor esterni alla scuola.
Si precisa che daquest’anno non è possibile inserire queste informazioni in modo sistematico nel registro elettronico, pertanto, in sede di scrutinio finale si terrà conto dei dati raccolti nelle modalità sopra indicate.
Per chiarimenti e informazioni è possibile rivolgersi alla vicepresidenza vicepresidenza@ittmarcopolo.edu.it.